IM 4175
Inviato: 22/08/2016, 0:16
Pubblico le foto dell'ultimo strumento arrivato.
Si tratta di un apparato in dotazione all'esercito Reale dei Paesi Bassi fino ai primi anni ottanta.
Costruito dalla ditta francese Saphymo con la classificazione ufficiale, riportata anche sulla targhetta presente sullo strumento di "Verkenningsmeter" ovvero Misuratore da ricognizione.
Non si tratta di uno strumento a camera di ionizzazione, ma è dotato di un tubo g.m. interno e di un connettore per un'eventuale sonda esterna.
Essendo un apparato risalente al periodo della guerra fredda, la sensibilità (se di sensibilità si può parlare!) è in linea con le aspettative dell'epoca; e' dotato di un selettore a sette posizioni:
Pozione 1 UIT = Spento
Pozione 2 CONTROLE = Verifica batterie
Pozione 3 500 rad/h (tubo g.m. interno)
Pozione 4 50 rad/h (tubo g.m. interno)
Pozione 5 5 rad/h (tubo g.m. interno)
Pozione 6 500 rad/h (sonda esterna)
Pozione 7 50 rad/h (sonda esterna)
Durante l'utilizzo lo strumento risulta
sempre illuminato.
Nell'impugnatura cilindrica trovano posto due batterie D, mentre a destra dell'impugnatura è presente il connettore per la sonda esterna (protetto da un tappo stagno a vite), dove sono presenti circa 475 volts.
L'apparato è completamente stagno.
Purtroppo come si può vedere nelle foto, lo strumento presenta diversi segni di uso e graffi, ma nonostante tutto funziona ancora.
Si tratta di un apparato in dotazione all'esercito Reale dei Paesi Bassi fino ai primi anni ottanta.
Costruito dalla ditta francese Saphymo con la classificazione ufficiale, riportata anche sulla targhetta presente sullo strumento di "Verkenningsmeter" ovvero Misuratore da ricognizione.
Non si tratta di uno strumento a camera di ionizzazione, ma è dotato di un tubo g.m. interno e di un connettore per un'eventuale sonda esterna.
Essendo un apparato risalente al periodo della guerra fredda, la sensibilità (se di sensibilità si può parlare!) è in linea con le aspettative dell'epoca; e' dotato di un selettore a sette posizioni:
Pozione 1 UIT = Spento
Pozione 2 CONTROLE = Verifica batterie
Pozione 3 500 rad/h (tubo g.m. interno)
Pozione 4 50 rad/h (tubo g.m. interno)
Pozione 5 5 rad/h (tubo g.m. interno)
Pozione 6 500 rad/h (sonda esterna)
Pozione 7 50 rad/h (sonda esterna)
Durante l'utilizzo lo strumento risulta
sempre illuminato.
Nell'impugnatura cilindrica trovano posto due batterie D, mentre a destra dell'impugnatura è presente il connettore per la sonda esterna (protetto da un tappo stagno a vite), dove sono presenti circa 475 volts.
L'apparato è completamente stagno.
Purtroppo come si può vedere nelle foto, lo strumento presenta diversi segni di uso e graffi, ma nonostante tutto funziona ancora.