DP-100 Beta Radiometer
Inviato: 06/05/2018, 18:32
Di questo apparato si conosce poco o niente, utilizzato in numero di molti esemplari, per analisi di contaminazione (soprattutto del latte), nel periodo post-Chernobil
Allego un paio di documenti su questo interessante strumento:
Come sensore utilizzava un tubo a finestra di mica MST-17
Questo particolare tubo in vetro, presenta le seguenti caratteristiche:
Radiazioni rilevate
Alpha *
Beta (>0.16Mev)
Gamma
*- La distanza tra la sorgente e la finestra in mica deve essere di 25 mm o meno (solo pr radiazioni alfa).
Tensione di inizio conteggi: < 1600V
Tensione di lavoro (raccomandata): 1620 – 1740V
Lunghezza della curva di misura (plateau): 150 V
Pendenza della curva: < 0.05%
Background: < 0.41 counts/s
Massima radiazione: 10,000 counts/min
Resistenza di carico: 7-10 MOhm
Massima capacità di ingresso: < 10 pF
Temperatura di lavoro: -30…+50 C
Materiale anodo: Platino
Spessore finestra di mica: < 5 mg/cm2
Peso: ~20g
Dimensioni: lunghezza 100mm, diametro 40mm
Diametro finestra di mica: 20 mm.
Se qualcuno ha altre info saranno le benvenute.
Allego un paio di documenti su questo interessante strumento:
Come sensore utilizzava un tubo a finestra di mica MST-17
Questo particolare tubo in vetro, presenta le seguenti caratteristiche:
Radiazioni rilevate
Alpha *
Beta (>0.16Mev)
Gamma
*- La distanza tra la sorgente e la finestra in mica deve essere di 25 mm o meno (solo pr radiazioni alfa).
Tensione di inizio conteggi: < 1600V
Tensione di lavoro (raccomandata): 1620 – 1740V
Lunghezza della curva di misura (plateau): 150 V
Pendenza della curva: < 0.05%
Background: < 0.41 counts/s
Massima radiazione: 10,000 counts/min
Resistenza di carico: 7-10 MOhm
Massima capacità di ingresso: < 10 pF
Temperatura di lavoro: -30…+50 C
Materiale anodo: Platino
Spessore finestra di mica: < 5 mg/cm2
Peso: ~20g
Dimensioni: lunghezza 100mm, diametro 40mm
Diametro finestra di mica: 20 mm.
Se qualcuno ha altre info saranno le benvenute.