Aurore (Norvegia)
Inviato: 19/02/2016, 14:07
Qualcuno di voi era al corrente che sarei andato in Norvegia (per la quarta volta!) a godermi un po' di aurore boreali... Sono tornato e non ho detto niente: giustamente ho ricevuto una tiratina d'orecchi!!
L'esperienza è molto difficile da descrivere, dato che si è di fronte a qualcosa di "innaturale", un po' come quando si assiste ad una eclisse totale di sole e le foto/video non riescono a rendere ciò che si prova dal vero.
Questo anno sono stato molto fortunato: nei giorni trascorsi abbiamo avuto quasi sempre buon tempo (magari qualche nuvola, ma non più di tanto) ed anche l'attività solare è stata a nostro favore (esclusa una notte in cui era veramente al minimo).
I risultati sono stati ottimi dal punto di vista visuale e fotografico: di seguito troverete qualche foto ed i link a due video che ho fatto con la tecnica "stop motion" (combinando una serie di fotogrammi scattati uno dietro l'altro).
L'attrezzatura e le tecniche usate:
- Canon 5D MKII
- Obbiettivo [External Link Removed for Guests] molto usato per astrofotografia
- Manfrotto 190 nuova serie (insostituibile cavalletto di cui possiedo un altro esemplare della vecchia serie) con testa fotografica
- intervallometro esterno
- tempi di esposizione: da 26 a 10 secondi per foto, a seconda delle circostanze
- sensibilità: 3200 ISO
- le foto postate non hanno subito alcuna elaborazione, se non la riduzione di formato: considero poco serio il postprocessing delle immagini dopo lo scatto, dato che nella maggior parte dei casi vuol dire che non si è curata la fotografia in fase di ripresa!
Attenzione: due animazioni di prova sono TEMPORANEAMENTE diponibili ai seguenti indirizzi (in futuro, quando li monterò come dovuto verranno cancellati):
[External Link Removed for Guests]
[External Link Removed for Guests]
L'esperienza è molto difficile da descrivere, dato che si è di fronte a qualcosa di "innaturale", un po' come quando si assiste ad una eclisse totale di sole e le foto/video non riescono a rendere ciò che si prova dal vero.
Questo anno sono stato molto fortunato: nei giorni trascorsi abbiamo avuto quasi sempre buon tempo (magari qualche nuvola, ma non più di tanto) ed anche l'attività solare è stata a nostro favore (esclusa una notte in cui era veramente al minimo).
I risultati sono stati ottimi dal punto di vista visuale e fotografico: di seguito troverete qualche foto ed i link a due video che ho fatto con la tecnica "stop motion" (combinando una serie di fotogrammi scattati uno dietro l'altro).
L'attrezzatura e le tecniche usate:
- Canon 5D MKII
- Obbiettivo [External Link Removed for Guests] molto usato per astrofotografia
- Manfrotto 190 nuova serie (insostituibile cavalletto di cui possiedo un altro esemplare della vecchia serie) con testa fotografica
- intervallometro esterno
- tempi di esposizione: da 26 a 10 secondi per foto, a seconda delle circostanze
- sensibilità: 3200 ISO
- le foto postate non hanno subito alcuna elaborazione, se non la riduzione di formato: considero poco serio il postprocessing delle immagini dopo lo scatto, dato che nella maggior parte dei casi vuol dire che non si è curata la fotografia in fase di ripresa!
Attenzione: due animazioni di prova sono TEMPORANEAMENTE diponibili ai seguenti indirizzi (in futuro, quando li monterò come dovuto verranno cancellati):
[External Link Removed for Guests]
[External Link Removed for Guests]