Pagina 1 di 1

MuMetal

Inviato: 12/02/2017, 22:02
da marconmeteo
STRIPS_MUMETAL.pdf
Mu-Metal-RS-11-09.pdf

Re: MuMetal

Inviato: 12/02/2017, 22:59
da Teslacoil
Ciao a tutti!

Torno a segnalarvi che il mumetal NON e' una prerogativa dei fotomoltiplicatori ma veniva usato pure per schermare i tubi catodici dai campi magnetici esterni.

in particolare, nelle fiere e nei mercatini si possono trovare numerosi CRT da oscilloscopio (nonche' relitti di oscilloscopi semicannibalizzati) venduti per qualche euro.
Considerando quanto costa il mumetal (e la difficoltà di reperimento) vale la pena acquistarli anche solo per recuperarci il mumetal! :-)
mumetal.jpg

Re: MuMetal

Inviato: 12/02/2017, 23:04
da marconmeteo
Info molto interessante Tesla, infatti io ne ho recuperato un pò proprio con questo sistema :-)

Re: MuMetal

Inviato: 12/02/2017, 23:09
da eliocor
Un dei problemi del mu-metal è che è molto sensibile a stress meccanici e temperature*: se lo lavorate perde le proprie caratteristiche.
Per ripristinarle dovreste fare un annealing (ricottura) in atmosfera di idrogeno: cosa fattibile con tutti i forni da cucina! :o :lol: :P

[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;

*) evitate di saldarlo anche a stagno: un eventuale contatto elettrico (schermatura) dovrà venire fatto per vie meccaniche