Pagina 1 di 2

Uno strumento furbetto

Inviato: 21/01/2016, 12:47
da Enotria
.

Un piccolissimo strumento, ma molto utile specie a chi recupera componenti dalle schede ed ha il problema di identificare semiconduttori senza sigla o sconosciuti:
MVC-575S.JPG
Lo strumentino è in grado di identificare un gran numero di componenti:
img195.jpg
dandoci immediatamente le caratteristiche principali e l'identificazione dei collegamenti.

Se poi colleghiamo lo strumentino al PC, lo ricarichiamo ed otteniamo anche tante altre belle informazioni, molto utili a chi sa come utilizzarle:
MVC-581S.JPG

Decisamente uno strumentino furbetto !
MVC-577S.JPG



Re: Uno strumento furbetto

Inviato: 21/01/2016, 22:35
da marconmeteo
Bello, non sapevo che avessero fatto anche questo (mi tocca metterlo nel carrello prossimi acquisti... ).
Sono ottimi questi strumentini, io ho già questi:
dca55.jpg
E' la versione più semplice di quello che hai tu.


lcr45.jpg
Questo è per capacità ed induttanze.


esr.JPG
E questo misura l'ESR (resistenza serie equivalente) dei condensatori.

Re: Uno strumento furbetto

Inviato: 21/01/2016, 23:18
da Enotria
Sono molto belli e ben fatti, ma non so se hai notato, hanno avuto un bel ritocco ai prezzi.

A questo punto forse è meglio cercare fra la produzione cinese di schedine tester, almeno quelle fanno tutto, componenti attivi e componenti passivi.

E funziona con la ben più economica pila 14500 ricaricabile da USB.
HTB10.jpg


Re: Uno strumento furbetto

Inviato: 21/01/2016, 23:58
da ste.conca
Io acquistai tempo fa questo LC meter da un tedesco, ma noto che anche lui ha ritoccato i prezzi.

[External Link Removed for Guests]

Re: Uno strumento furbetto

Inviato: 22/01/2016, 0:04
da Francesco
Io ho la versione che mi ha dato Enotria simile a questo:
front.JPG
È molto comoda se si vuole conoscere il valore di un componente senza andare a guardarsi le tabelle oppure evita di andare a cercare la lente di ingrandimento

Enotria il pc che utilizzi, il Dell, è uguale al mio.

Re: Uno strumento furbetto

Inviato: 13/08/2016, 11:50
da marconmeteo
Sulla scia di questi post e durante una ricerca sul web, mi sono imbattuto (ed ho poi acquistato), uno di questi strumenti.
Tra l'altro è un progetto di pubblico dominio, nato dalla mente del tedesco Mark Frejek, di cui potete trovare una pagina in italiano quì:
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
in cui poi ci sono i riferimenti ai siti originali ed al forum del progetto.

Di tale strumento se ne trovano vari cloni, più o meno completi come progetto; consiglio la versione, di cui posto varie foto, con componenti standard thru-hole e non smd, in quanto la versione smd (a detta di vari utenti) ha dei componenti errati o scadenti.
s-l1600.jpg
Questo strumento, per pochi euro vi consente, oltre alla misura ed identificazione dei vari transistor, consente moltre altre cose; date una letta al manuale:
Ttester_eng111k.pdf
elenco comunque le principali:

Misura ed identificazione di diodi, transistor, fet, mosfet, led, ecc.
Misura di resistenze
Misura di condnsatori
Frequenzimetro
Generatore di onde quadre
Generatore di 10-bit PWM
Misura ESR di condensatori
Voltmetro
Test di encoder

Alcune di queste opzioni richiedono dei piccoli circuiti aggiuntivi (qualche resistenza o diodo), leggete bene il manuale.
Continuo con qualche foto esplicativa.
TTa.jpg
TTb.jpg
TTc.jpg
TTd.jpg
Per inserire i componenti sotto test cè uno zoccolo ZIF, oppure tre piazzole stagnate per appoggiare componenti di tipo SMD.
TTe.jpg
Adesso devo trovare un case in cui inserirlo....a me non piace lasciare i circuiti nudi così :lol: :lol:

Re: Uno strumento furbetto

Inviato: 13/08/2016, 13:47
da eliocor
L'ultimo (nominato da Dario) lo possedo anche io: costa poco e funziona bene.
È un bel giocattolino, anche se prima o poi o acquisto o mi costruisco un tracciatore di curve serio!

Re: Uno strumento furbetto

Inviato: 13/08/2016, 15:05
da marconmeteo
Io il tracciacurve ce l'ho (anche se un pò vecchiotto, ma funziona) ed è questo:
traccia2.jpg
traccia.jpg
ma lo utilizzo quando debbo selezionare dei componenti o per una analisi approfondita, mentre l'ultimo acquistato è più immediato ;)

Re: Uno strumento furbetto

Inviato: 13/08/2016, 16:38
da eliocor
ma lo costruirei/acquisterei solo per sfizio...
È il piacere di poter "provare" direttamente quello che vedi nei datasheet!
È come per le misure RLC: pur possedendo un DER-EE DE-5000 (che consiglio vivamente per il rapporto prezzo/prestazioni), sto attendendo che mi arrivino due unità di Racal 9343M vinte ad una asta negli UK.
Il prezzo era basso e le prestazioni sono discretamente elevate. Tali strumenti non si usano spesso ma in certe situazioni ti salvano molte ore di lavoro!
Poi è sempre bello divertirsi con tali strumentini...
Il prossimo acquisto/costruzione sarà sicuramente questo: [External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false; dato che un VNA non ritengo valga ancora la spesa: qui in Italia i prezzi degli strumenti usati sono ridicolmente alti!

Re: Uno strumento furbetto

Inviato: 15/08/2016, 10:53
da marconmeteo
Stupendi i Racal, sei stato fortunato, sto cercando da tempo qualcosa di simile ad un prezzo umano.

ho fatto un paio di prove veloci con il provacomponenti appena arrivato, confrontandolo con i vari strumentini della Peak che ho.
Nelle prove ed identificazioni dei transistor si equivalgono, per i triac, il Peak che ho non li rileva perchè loro hanno fatto uno strumento dedicato che io non ho.
Per quanto riguarda i condensatori ho fatto la prova con dei condensatori di precisione, ne riporto uno ad esempio:

Condensatore da 3062 pF...................... Peak Atlas LCR = 3152 pF__________________GM328 = 3059 pF

e questo per tanti altri valori, credo non servano altri commenti, se osservate poi i differenti costi !!!