Software spettrometria XRF

Rispondi
Avatar utente
Marc75
Messaggi: 178
Iscritto il: 14/01/2022, 17:01

Software spettrometria XRF

Messaggio da Marc75 » 21/09/2025, 21:48

Buonasera,
qualcuno conosce un software open source/gratuito per l'analisi di spettri di XRF (quindi da fluorescenza X). Tipo Interspec ma per il dominio degli x-rays.
Grazie
Marco


Marco

Avatar utente
marconmeteo
Moderatore
Messaggi: 4435
Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
Località: Marcon (VE)
Contatta:

Re: Software spettrometria XRF

Messaggio da marconmeteo » 22/09/2025, 13:23

Non lo conosco Marco, ma prova a vedere questo: [External Link Removed for Guests] vedo in vari forum che ne parlano bene.


[External Link Removed for Guests]

"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein


IU3ARP

Avatar utente
Marc75
Messaggi: 178
Iscritto il: 14/01/2022, 17:01

Re: Software spettrometria XRF

Messaggio da Marc75 » 22/09/2025, 14:56

okay grazie! non lo avevo trovato.
Nel frattempo avevo visto anche Peakaboo ma devo ancora provarlo.
grazie per l'aiuto , a buon rendere


Marco



Avatar utente
Marc75
Messaggi: 178
Iscritto il: 14/01/2022, 17:01

Re: Software spettrometria XRF

Messaggio da Marc75 » 27/09/2025, 14:18

buongiorno ,
ho provato un po' i software e pubblico qui alcune considerazioni preliminari. Ho usato diversi campioni per test ma pubblico quello del vetro all'uranio.
Preciso che la esperienza in campo XRF è limitata e non buona come nei gamma (quindi mi scuso in anticipo per eventuali errori) e preciso che lo spettro è stato ottenuto con irraggiamento diretto, senza quindi utilizzare filtri o soluzione per ottenere una radiazione X monocromatica per ridurre quindi il continuum. Ho verificato i risultati con altri studi reperibili in rete e il tutto sembra consistente.
Le linee di AG e Mo derivano dalla sorgente di Xrays mentre la linea del Ar-K è dovuta all'aria tra sorgente e campione.
software PyXRF: ancora da provare , mi sto scontrando con le mie limitate (nulle) conoscenze di Pyton
software PyMCA5 : software motlo completo, forse anche troppo per un uso "amatoriale"! Complesso e poco intuitivo in alcuni punti, ottimo per calibrazione in energia. Non sembra avere una funzione di identificazione automatica dei principali picchi una volta calibrati. Funzioni di output del grafico con labels e note limitata (al momento non sono riuscito ad avere un aoutput con tutti i picchi naminati)
software Peakaboo: molto intuitivo. Meno funzioni del PyMCA5 ma c'è tutto quello che serve per la corretta identificazione dei picchi di un XRF. Funzione di calibrazione meno completa del PyMCA5 ma sufficiente ad ottenere una buona calibrazione (serve il range di energia minimo e massimo che si può recuperare dal software di acquisizione). Ottima e molto intuitiva l'identificazione dei picchi e la loro aggiunta manuale o guidata (lavoro MOLTO bene anche l'identificazione automatica). L'output è ottimo come si può vedere nell'immagine qui sotto
Uranium glass.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Marco

Avatar utente
marconmeteo
Moderatore
Messaggi: 4435
Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
Località: Marcon (VE)
Contatta:

Re: Software spettrometria XRF

Messaggio da marconmeteo » 27/09/2025, 14:50

Molto interessante, grazie.


[External Link Removed for Guests]

"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein


IU3ARP

Avatar utente
cipndale
Messaggi: 521
Iscritto il: 16/01/2016, 18:41
Località: Napoli

Re: Software spettrometria XRF

Messaggio da cipndale » 29/09/2025, 13:19

[Local Link Removed for Guests] ha scritto: [Local Link Removed for Guests]
26/09/2025, 15:03
grazie Cipndale
Puoi descrivere il setup che usi? Si tratta del hardware Amptek Ametek?



Avatar utente
Marc75
Messaggi: 178
Iscritto il: 14/01/2022, 17:01

Re: Software spettrometria XRF

Messaggio da Marc75 » 29/09/2025, 13:59

e' vero scusa, non l'ho indicato.
il detector è SDD, un Ketek Viamp H50 con finestra in grafene da 1um montato su elettronica Amptek DP5. risoluzione 127eV @ 5.9keV
la sorgente è una Moxtek MagPro 50keV 12W
spettro ottenuto a 0.1mA (quindi 10% della potenza), 50 keV, impulso da 1 secondo ogni 10 secondi


Marco

Rispondi

Torna a “Spettrometria”