dom 410

Rispondi
Avatar utente
rigeox
Messaggi: 95
Iscritto il: 10/10/2015, 8:02
Località: Rovigo

dom 410

Messaggio da rigeox » 20/12/2015, 15:00

Dopo una caccia spietata, l'ho trovato stavolta dalla spagna.
riporto parzialmente una recensione che ho trovato.
Il DOM 410
in dotazione alle Forze Armate di Francia e Belgio fino al 1998 ma ancora in dotazione è uno strumento di eccezionale robustezza, costruito dalla SRAT.

Si tratta di uno strumento contenuto, assieme alla sonda Beta+Gamma esterna, ad un cavo di prolunga per impiego remoto del contatore e ad una prolunga , in una robusta cassetta di alluminio aeronautico con chiusura ermetica e in grado di galleggiare.

Nella cassetta troviamo: il contatore, la cinghia in cuoio per portarlo a spalla, un cavo di prolunga per la sonda interna quando si vuole distanziarla di circa 2,5 metri dallo strumento, una seconda prolunga per la sonda aggiuntiva Alfa e Beta e naturalmente la seconda sonda. Non sono forniti auricolari o cuffie.

Si presenta come un parallelepipedo di colore nero opaco dal quale sporge, nella faccia superiore, il contenitore per 2 normali batterie torcione da 1,5 V che funge anche da maniglia di trasporto.
Sulle due facce laterali più lunghe del "mattone" sono riportate, in francese e tedesco, alcune sommarie istruzioni per l'uso e sotto, invece, l'avvertimento di non mettere le mani dove non si deve.

Subito sotto il galvanometro si trovano 2 commutatori rispettivamente per l'accensione, il controllo batteria e i tre valori fondo scala 10/100/1000 che debbono essere interpretati in base all'impostazione del secondo commutatore che permette la scelta tra R/h - mR/h e C/S (conteggi per secondo).

Sul quadrante fisso del galvanometro, all'estremo sinistro della scala, e' segnato un triangolo in colore nero che, quando lo strumento e' impostato sui valori piu' bassi, rappresenta il range del fondo naturale.


Le portate quindi sono 9:

-10 R/h (fondo scala strumento)
-100 R/h (fondo scala strumento)
-1000 R/h (fondo scala strumento)
-10 mR/h (fondo scala strumento)
-100 mR/h (fondo scala strumento)
-1000 mR/h (fondo scala strumento)
-10 impulsi/minuto (fondo scala strumento)
-100 impulsi/minuto (fondo scala strumento)
-1000 impulsi/minuto (fondo scala strumento)

La lettura degli impulsi/secondo è possibile soltanto impiegando la sonda esterna Beta+Gamma fornita in dotazione e che è protetta da un cappuccio in alluminio in grado di schermare completamente le Beta.
Le letture dei conteggi sono possibili in tre differenti modalità (costanti di tempo) settabili dal commutatore che è posto vicino alla presa della sonda esterna.
1-Lettura veloce (adatta all'uso sui mezzi mobili e comunque quando ci si sposta rapidamente da una zona ad un'altra: l'ago del galvanometro "guizza" allegramente ma ritorna a zero abbastanza rapidamente).
2-Lettura lenta (mediata automaticamente nel tempo e con una fluttuazione molto lenta dell'ago del galvanometro)
3-Valore di misura vero e proprio (l'ago dello strumento si stabilizza sul valore medio integrato nel giro di circa 60 secondi e poi rimane nella posizione che varia solo al variare sostanzioso dei cps).


SONDE AGGIUNTIVE SPECIALI
Nel manuale operativo "declassificato NATO", sono riportate anche le ulteriori sonde aggiuntive che possono essere collegate al DOM 410:
-Sonda Beta a scintillazione
-Sonda Alfa a scintillazione
-Sonda speciale per neutroni lenti
-Sonda a piastra per la valutazione della contaminazione dell'epidermide
-Sonda a immersione per la valutazione della contaminazione dei liquidi
La tensione HT con cui lo strumento alimenta le sonde fornite di serie è di 450 Volt quindi in teoria è possibile alimentare, senza modifiche, qualunque altra sonda che abbia identiche caratteristiche.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Avatar utente
marconmeteo
Moderatore
Messaggi: 4392
Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
Località: Marcon (VE)
Contatta:

Re: dom 410

Messaggio da marconmeteo » 21/12/2015, 22:08

Bè, mi sembra davvero in ottime condizioni. Ottimo acquisto !!


[External Link Removed for Guests]

"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein


IU3ARP

Avatar utente
Emiliano
Senior
Messaggi: 1153
Iscritto il: 08/10/2015, 13:55
Contatta:

Re: dom 410

Messaggio da Emiliano » 24/12/2015, 19:05

Ottimo apparato, grazie della recensione.


[External Link Removed for Guests]

Avatar utente
Studio 1
Messaggi: 736
Iscritto il: 09/11/2015, 16:48
Località: Vicenza
Contatta:

Re: dom 410

Messaggio da Studio 1 » 01/01/2016, 22:19

Vorrei aggiungere ( senza pretese ) di fare attenzione nell'utilizzare altre sonde , questo perchè i poli + e - dello strumento sono invertiti ... quindi nel connettore abbiamo il positivo sulla calza è il negativo sul centrale....!!!
Non so se questo ha importanza per un corretto funzionamento delle eventuali sonde alternative .... per questo bisognerà interpellare qualche esperto qui nel forum...!

P.S. Nel frattempo io " per non saper ne leggere ne scrivere " mi sono costruito un cavetto con BNC invertito .... cosi facendo ho potuto controllare la " taratura " dello strumento ...!!


[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
marconmeteo
Moderatore
Messaggi: 4392
Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
Località: Marcon (VE)
Contatta:

Re: dom 410

Messaggio da marconmeteo » 01/01/2016, 22:23

Se sono sonde "nude e crude", ovvero senza elettronica interna (solo tubo) questo non dovrebbe creare problemi. Alcuni schemi di apparati prevedono questa possibilità. Comunque hai fatto bene a segnalare questa cosa, così si presterà maggiore attenzione.


[External Link Removed for Guests]

"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein


IU3ARP

Avatar utente
Studio 1
Messaggi: 736
Iscritto il: 09/11/2015, 16:48
Località: Vicenza
Contatta:

Re: dom 410

Messaggio da Studio 1 » 01/01/2016, 23:36

Il mio prossimo obbiettivo è quello di inserire una SBM 19 all'interno del porta sonda del DOM410 ....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
Studio 1
Messaggi: 736
Iscritto il: 09/11/2015, 16:48
Località: Vicenza
Contatta:

Re: dom 410

Messaggio da Studio 1 » 05/02/2016, 19:15

Volevo aggiungere un'altra cosa che ho notato smanettando su questo strumento....
I connettori utilizzati sono tra i peggiori che ho mai visto a livello di connettività ... basta poco perchè non facciano più contatto..... per il resto sono robusti , schermati , isolati , stagni ecc... ecc....

Questo è il mio " inverter Positivo/Negativo"
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;

Rispondi

Torna a “Contatori Geiger EX Militari”