Eberline Alpha 6

Spesat
Messaggi: 35
Iscritto il: 05/01/2016, 8:13

Re: Eberline Alpha 6

Messaggio da Spesat » 09/01/2016, 8:39

Scusa Dario leggo solo ora...ti confermo che l'apparato necessita di una pompa di aspirazione esterna (da collegare al nose sul lato posteriore) anche qui calibrata: normalmente opera a circa 28.8 Litri per minuto ossia 1 CFM, flow rate necessario affinché il campionamento rientri nei corretti parametri operativi per cui l'Eberline è stato progettato.
All'interno del case c'è poi un potenziometro sensibilissimo (occhio con il trimmer durante la regolazione) che permette di settare il flow meter interno (che a sua volta deve essere calibrato con un "flow meter esterno" di riferimento (generalmente si utilizza un Radeco/SAIC certificato) affinché tutti i parametri di flusso siano rispettati e coincidano con gli standard.
Fatto e verificato tutto come sopra si può iniziare.

Quindi primo passo è dotarsi di una pompa/aspiratore dosata (oliless) che rientri in questo standard.

Altra possibile "rogna" il codice di blocco: per evitare manomissioni dei parametri di calibrazione e operativi tramite il keypad viene usualmente introdotto un codice di blocco (pin), se non lo si conosce non si può modificare nulla.
Per ovviare la cosa è possibile resettare la RAM, in questo caso sul manuale c'è indicata la procedura da seguire passo passo (dovrei verificare in che sezione del manuale è ma sono sicuro che da qualche parte c'è): bene questo è l'unico modo per ripristinare la password di default (che è standard ed sempre indicata da qualche parte sul manuale, sono 4 cifre numeriche) e sbloccare il tutto...ma..occhio che tutti parametri di programmazione e calibrazione inseriti vengono resettati..quindi..buona fortuna...!
Ciao
Gigi



Avatar utente
Studio 1
Messaggi: 736
Iscritto il: 09/11/2015, 16:48
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Eberline Alpha 6

Messaggio da Studio 1 » 10/01/2016, 11:41

Grazie a tutti per avermi fatto capire che ho comprato un oggetto inutile.... e io che pensavo di utilizzarlo in casa per vedere la qualità dell'aria che si respira...!!

Potrei però sperare che sia ancora calibrato....visto che c'è il blocco.... può darsi che nessuno abbia toccato ..... o è una idiozia ...

Se cosi fosse.... ammesso di trovare una pompa adeguata e dei filtri compatibili .... potrebbe anche funzionare ....


[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
marconmeteo
Moderatore
Messaggi: 4392
Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
Località: Marcon (VE)
Contatta:

Re: Eberline Alpha 6

Messaggio da marconmeteo » 10/01/2016, 14:27

Per funzionare funziona sicuramente, quello che al limite e' il problema, e' la lettura che non sara' corretta.


[External Link Removed for Guests]

"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein


IU3ARP

Spesat
Messaggi: 35
Iscritto il: 05/01/2016, 8:13

Re: Eberline Alpha 6

Messaggio da Spesat » 11/01/2016, 9:02

Concordo con Dario, sicuramente funziona vedremo poi quando ti arriva se qualcosa o meno è bloccato, ti consiglio di aspettare e di verificare tutto con calma quando l'avrai in mano (sono state prodotte per il medesimo apparato alcune varianti, quindi la cosa va verificata). Dopo vedremo per l'aspiratore (al limite se ne può usare anche uno con porta inferiore) importante usare un filtro con specifiche corrette, ma su questo punto non preoccuparti poi ti aiuto io.
Buona giornata
Gigi



Avatar utente
Studio 1
Messaggi: 736
Iscritto il: 09/11/2015, 16:48
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Eberline Alpha 6

Messaggio da Studio 1 » 11/01/2016, 17:15

Grazie Gigi, ho visto che c'è anche la versione Alpha 6A-1 ....!?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
marconmeteo
Moderatore
Messaggi: 4392
Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
Località: Marcon (VE)
Contatta:

Re: Eberline Alpha 6

Messaggio da marconmeteo » 11/01/2016, 22:09

Non so dirti che differenze ci siano, però ho inserito il suo manuale, così se vuoi puoi vedere eventuali differenze.

[Local Link Removed for Guests]

E le pompe di aspirazione dovrebbero essere queste (confermami Gigi):
productPDF_19651.pdf
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


[External Link Removed for Guests]

"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein


IU3ARP

Spesat
Messaggi: 35
Iscritto il: 05/01/2016, 8:13

Re: Eberline Alpha 6

Messaggio da Spesat » 12/01/2016, 10:52

Ciao, si confermo la cosa si utilizzano le Rap oppure prova a fare una ricerca su ebay e cerca " Radeco H809V-1 " anche queste dalla SAIC (RADECO) vanno bene.
Possiamo comunque valutare una volta che arriva lo strumento di utilizzare, in alternativa, un campionatore a basso volume: dato che non possiamo più contare sulla calibrazione originaria tanto vale tentare comunque di ottenere qualche risultato almeno qualitativo (dato che quello quantitativo in termini idi efficienza è compromesso). Sono ottimista usando anche un semplice personal air sampler (portable air pump) a basso flusso 3/5 lpm possiamo su tempi di campionamento più lunghi avere comunque risultati soddisfacenti.
Gigi



Avatar utente
Studio 1
Messaggi: 736
Iscritto il: 09/11/2015, 16:48
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Eberline Alpha 6

Messaggio da Studio 1 » 12/01/2016, 17:24

Eccolo è arrivato....che bestione ... me lo aspettavo più piccolo.... incredibile la tempestività .... acquistato il 30 Dicembre e consegnato oggi ....

Qualche immagine ( da telefonino ) dell'interno .... dentro sembra nuovo di zecca ....

Aggiungo .... ora che lo guardo bene sembra che lo abbiano sbattuto da un angolo all'altro ... ma ripeto guardando all'interno sembra che non sia mai stato utilizzato ..... non c'è un filo di polvere , i tubi dell'aria sono perfettamente trasparenti come appena assemblati tutti i componenti sono lucidi ... il filtro bianco e candido mah...

L'unica cosa che ho notato e che si intravede anche nella foto , su di un lato della " mica " o quello che è ... qualcuno deve aver toccato ... e in corrispondenza manca un pezzetto di filtro .... che ho notato si sbriciola ai bordi appena lo tocchi ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;

Spesat
Messaggi: 35
Iscritto il: 05/01/2016, 8:13

Re: Eberline Alpha 6

Messaggio da Spesat » 13/01/2016, 9:13

Bene, meglio del previsto è davvero pulito!
Dalla foto vedo che ha installato il set di eprom (configurazione) per il monitoraggio del Pu239; devi sapere che in alternativa poteva montare quelle con configurazione per diretta valutazione del U238 e attività del radon in aria (ad es. con questa specifica Eprom, il rilevatore applica le impostazioni per consentire il campionamento diretto di radon in aria); comunque possiamo già essere già contenti così: considera che normalmente quando questo apparato viene dismesso le eproms vengono rimosse.....
Allora per quanto riguarda il filtro è tutto ok, non preoccuparti: è normale che si sbricioli, data la sua struttura porosità e spessore è assolutamente normale e va sostituito (sono filtri usa e getta e non vanno mai toccati con le mani usa sempre una pinzetta).
Confermami poi che sia da 47mm come diametro.
Comincia a verificare tutto il resto se funziona e come si comporta (attenzione alla tensione di alimentazione, sicuramente l'hai già fatto ma fa attenzione e controlla che non ci sia un selettore di tensione con impostato l'ingresso a 125v.
Poi ci aggiorniamo
Ciao
Gigi



Avatar utente
Studio 1
Messaggi: 736
Iscritto il: 09/11/2015, 16:48
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Eberline Alpha 6

Messaggio da Studio 1 » 13/01/2016, 12:14

Aggiornamento, ho provato a collegarlo avendo appunto letto sulla targhetta vicino al fusibile che funziona anche a 240V..... ho sentito subito un odorino di bruciato e un fischio....!
L'ho immediatamente scollegato .... il trasformatore si era surriscaldato... allora ho ricontrollato.... nessun selettore .... poi guardando meglio ho visto che sotto il fusibile c'era una piastrina tipo millefori con scritto 120V ... ho preso la pinzetta e ho provato a tirare .... ed è uscita l'ho girata e c'èra scritto 240V...!!
Ora spero solo che non si sia danneggiato il trasformen.....
Ho visto anche che per i 240V bisogna cambiare il fusibile da 1A e metterne uno da 500mA , quindi li ho ordinati...
Ho anche controllato la batteria , una DL2450 a "pastiglia" , anche queste ordinate.
Dando un'occhiata alla scheda principale , mi sono accorto che qualche Yankee maldestro aveva toccato/staccato l'Eprom A3 .... poi reinserendola nello zoccolo ha piegano un paio di piedini verso l'interno ... quindi l'ho estratto e li ho raddrizzati , poi reinserito rispettando il senso ( spero che il verso sia quello giusto ... visto che era già stato manomesso dallo yenkee ) .
Per filtro confermo è da 47 mm
Stavo guardando la " sirena " o campanello dell'allarme ... è enorme ... quando si accende credo faccia un baccano pazzesco ....


[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;

Rispondi

Torna a “Radon”